La maschera filtrante è realizzata in doppio strato.
Un primo strato esterno in tessuto elasticizzato (82% Poliestere 18% Elastane) che garantisce grande confortevolezza e quindi è adatto ad un uso prolungato.
Secondo strato (100% Cotone ipoallergenico) con una tasca che contiene un foglio di TNT, anche detto feltro o tessuto non tessuto, (100% Polipropilene) che garantisce le seguenti caratteristiche:
- Idrorepellenza;
- Resistenza ad alte temperature;
- Morbidezza;
Il tessuto TNT funge da filtro.
La maschera si adatta alla parte inferiore del viso coprendo naso e bocca, catturando le particelle inquinanti.
La maschera lascia passare l’ossigeno, ma trattiene le polveri inquinanti, rendendo gli spostamenti più sicuri.
Il fattore più importante è l’isolamento: la maschera deve adattarsi perfettamente alle forme del viso in modo che l’aria passi esclusivamente attraverso di essa.
Le persone con barba o baffi possono avere maggiori difficoltà, poiché questa può influire sulla perfetta aderenza al viso.
Per coloro che avessero deficit polmonare o respiratorio di varia natura, prestare particolare attenzione in quanto le maschere possono rendere la respirazione più faticosa, soprattutto sotto sforzo.
Caratteristiche della mascherina filtrante Mod. EVO:
- Lavabile in lavatrice (max 60°);
- Riutilizzabile;
- Nessun ferretto e massimo comfort: tenuta elastica;
- Massima aderenza;
- Materiale atossico.
NOTE IMPORTANTI
- La mascherina è classificata come filtrante e utilizzabile in ambito personale e lavorativo purché sia possibile mantenere le distanze di sicurezza previste dall’attuale normativa.Non è un dispositivo medico. Non è quindi certificata in ambito ospedaliero-sanitario.
- L’utilizzo e la vendita sono disciplinate dal Decreto Legge 17.03.2020, n. 18 – art. 16 comma 2 e dalla successiva circolare del ministero della salute.
- Come tutte le mascherine NON protegge da sola dalle infezioni da COVID19: per una protezione totale sono necessarie protezioni FFP2 o FFP3, protezioni per gli occhi, guanti, distanza e tutte le accortezze necessarie.
- Non avvicinare a fiamme libere e non utilizzare in caso d’incendio.
- Può essere utilizzata in ambito personale e lavorativo purché sia possibile mantenere le distanze minime previste, cosi come stabilito dalla circolare del Ministero della salute del 18/03/2020, che chiarisce quanto previsto dall'Art. 16 D.L. 17 Marzo 2020, n. 18" (trovi tutti i documenti nella sezione “Documenti”).